Benvenuti! Telefonateci ai n. 0622796355 - 3473157728. Siamo a ROMA in Piazza Sempronio Asellio 7 (metro A Giulio Agricola).

HOME

CHI SIAMO

ADDESTRAMENTO ANTICRISI

COLLABORATORI

OFFERTE ANTICRISI

NOTE LEGALI

LINK

SITE MAP

FORUM

NEWSLETTER

NEWS E ARTICOLI

COLLABORA

RETE C.I.S.P

CONDIVIDI

F.A.Q.

CONTATTI

FAI IL TUO QUESITO ANTICRISI:

-allo Psicologo

-al Mediatore Creditizio

-all'Avvocato

-al Mediatore Professionista

-al Medico

-al Medico Legale

-al Mediatore Linguistico Culturale

-all'Assistente Sociale

-all' Agente di Affari in Mediazione

-al Consulente del Lavoro

-al Commercialista

-al Consulente Tributario

-al Revisore Contabile

-al Consulente Finanziario

-all'Esperto di Finanza Agevolata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

 

ANTICRISI è un servizio dello Studio "Addestramento Anticrisi & Psicoterapia" del Dott. Gianni Lanari finalizzato a definire comportamenti, pensieri ed emozioni per uscire dal tunnel della crisi

 

TERAPIA PER I SANI

Strategie anticrisi dal punto di vista del Consulente Filosofico

 

Immaginiamo di trovarci di fronte ad una scacchiera. Riprendendo la metafora del filosofo e consulente filosofico Ran Lavah, dopo aver fatto una mossa, lo psicoterapeuta probabilmente chiederà “Perché hai compiuto quella mossa?” e tu che non sai dove vuole arrivare, rispondi: “Beh, volevo mangiare la torre”. A questo punto, molto probabilmente, lo psicoterapeuta continuerà a porre domande per scoprire la presunta causa psicologica della mossa guidato dalla certezza che c’è sempre una spiegazione profonda a tutto, una spiegazione al di là del semplice “volevo mangiare la torre”.

E così, ci si può trovare a raccontare l’intera vicenda della propria vita per dare ragione alle supposizioni del terapeuta fino a trovare che il desiderio di mangiare la torre deriva da precedenti frustrazioni.

Lo psicanalista invece, di fronte alla prima risposta, “Beh, volevo mangiare la torre” potrebbe replicare qualcosa come : “Molto interessante, e ora cosa ti ha indotto a rispondere che è stato questo a indurti a fare quella mossa?” e così fino a scavare nell’infanzia e a scoprire che il desiderio di mangiare la torre deriva da un’insicurezza repressa dovuta al fatto di essere stato svezzato dal seno troppo presto.

E lo psichiatra? Probabilmente aprirebbe l’ultima edizione del DSM alla ricerca del disturbo di personalità che meglio descrive i tuoi sintomi per poi prescrivere i farmaci più adatti a cancellare il sintomo.

E la filosofia, che c’entra con tutto questo? Ecco, il consulente filosofico chiederebbe “Quale significato, scopo o valore ha adesso per te questa mossa?”, quale effetto potrebbe produrre sulla tua mossa successiva? Come giudicheresti la tua situazione in questa partita e cosa pensi potresti fare per migliorarla? Il filosofo non considera la mossa solo come effetto di una causa precedente ma come qualcosa di significativo nel contesto della partita che si sta giocando.

Il percorso di autoconoscenza che la psicoterapia promuove, è fondamentale ma ad un certo punto, occorre smettere di scavare e iniziare a vivere.

Spiega Lou Marinoff, “Se si continua a scavare nella terra, alla ricerca delle radici, neppure la pianta più robusta riuscirà mai a prosperare per quante cure le dedichi”. La vita non è una malattia, e il passato non si può cambiare ed è da questa consapevolezza che prende le mosse la consulenza filosofica il cui obiettivo è aiutare le persone a sviluppare modi produttivi per considerare il mondo e affrontare la vita giorno per giorno.

Per farlo, il consulente filosofico si serve del dialogo, quello strumento di analisi e conoscenza che i filosofi hanno utilizzato fin dalla notte dei tempi, alla stregua di uno scalpello per arrivare al cuore delle cose.

Attraverso il dialogo, il problema viene scisso nelle sue componenti e implicazioni, concentrandosi sul qui e ora. Il soggetto viene aiutato ad individuare le proprie credenze e si cerca di capire se le siano in consonanza con le azioni. E’ qui infatti che spesso ci sono le incongruenze, e i problemi. Quando il piano delle credenze e quello delle azioni non procedono in maniera armonica, nascono i problemi. E arrivano i momenti di crisi.

Come questo che stiamo vivendo. Dilemmi morali, confitti etico professionali, ansia correlata a cambiamenti professionali e all’incapacità di raggiungere propri obiettivi. La consulenza filosofica interviene in tutto questo. Crisi deriva dal greco “krino”, che significa “separare”, e rappresenta il crinale da percorrere per passare da una maniera di essere ad un'altra, diversa. Un momento ottimale dunque per mettere a fuoco dove si è, dove si vuole andare e come.

 

Per approfondimenti contatta il Consulente Filosofico Francesca Ronchin

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2013 Studio "Addestramento Anticrisi & Psicoterapia" del Dott. Gianni Lanari P.Iva 06019411005

Contatore visite gratuito