Benvenuti! Telefonateci ai n. 0622796355 - 3473157728. Siamo a ROMA in Piazza Sempronio Asellio 7 (metro A Giulio Agricola).

HOME

CHI SIAMO

ADDESTRAMENTO ANTICRISI

COLLABORATORI

OFFERTE ANTICRISI

NOTE LEGALI

LINK

SITE MAP

FORUM

NEWSLETTER

NEWS E ARTICOLI

COLLABORA

RETE C.I.S.P

CONDIVIDI

F.A.Q.

CONTATTI

FAI IL TUO QUESITO ANTICRISI:

-allo Psicologo

-al Mediatore Creditizio

-all'Avvocato

-al Mediatore Professionista

-al Medico

-al Medico Legale

-al Mediatore Linguistico Culturale

-all'Assistente Sociale

-all' Agente di Affari in Mediazione

-al Consulente del Lavoro

-al Commercialista

-al Consulente Tributario

-al Revisore Contabile

-al Consulente Finanziario

-all'Esperto di Finanza Agevolata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

 

ANTICRISI è un servizio dello Studio "Addestramento Anticrisi & Psicoterapia" del Dott. Gianni Lanari finalizzato a definire comportamenti, pensieri ed emozioni per uscire dal tunnel della crisi

 

 

IL MEDIATORE CULTURALE COME PONTE ANTICRISI

Rossella Gallo

 

 

 

Chi é il mediatore culturale?

Il mediatore culturale non è solo un'interprete che traduce da una lingua ad un'altra, ma è un ponte tra culture differenti ed esercita una vera e propria funzione di orientamento nei confronti degli immigrati. Questa figura contribuisce dunque ad aiutare gli stranieri ad integrarsi nel paese in cui hanno deciso di vivere ed a realizzare le pari opportunità nei vari ambiti sociali. Il mediatore culturale opera su un primo livello come interprete e traduttore di eventuali documenti. Ad un secondo livello invece, tramite l'ascolto e la comprensione della cultura del cittadino straniero, interpreta i suoi bisogni, fornisce risposte efficaci che permettano di muoversi nel nuovo territorio e permette, a sua volta, alle istituzioni di potersi avvicinare a loro. Il mediatore offre quindi consulenza agli immigrati proponendo possibili soluzioni all'operatore sociale, ha capacità di ascolto, entra facilmente a contatto con le persone ed è motivato ad aiutarle. Il suo ruolo è  quello di ponte-anello tra gli stranieri e gli operatori della società di accoglienza esercitando la funzione di tramite tra i bisogni dei migranti e le risposte offerte dai servizi pubblici.

 

Who is the cultural mediator?

The cultural mediator is not only an interpreter who translates from one language to another, but he is also a bridge between two different cultures and he practices an orientation function towards foreign citizens. This professional figure contributes to help refugees to become integrated in the country they have decided to live in and to achieve equal opportunities in various social areas. The cultural mediator acts on a first level as an interpreter and translator of documents. On a second level instead, he interprets the foreigner's needs by listening and understanding his culture and provides efficient answers which allow him to move in the new country and at the same time to the institutions to go them closer. The cultural mediator offers expert advice to the foreigners and suggests possible solutions to the social operator, he has listeninig abilities, comes easily into contact with other people and he wants to help them. He acts as a link between foreigner's needs and the answers given by the county's services.

 

Qui est le médiateur culturel?

Le médiateur culturel n'est pas seulement un interprète qui traduit d'une langue à une autre, mais il est un pont entre deux cultures différentes et il exerce une réelle fonction d'orientation pour les immigrés. Cette figure professionelle aide les étrangers à s'intégrer dans le pays dans lequel ils ont choisi de vivre et leur permet d'accéder à l'égalité des chances dans les différents domaines sociaux. Le médiateur culturel opère à un premier niveau comme intèrprete et traducteur de documents éventuels. En revanche à un deuxième niveau, grâce à l'écoute et à la compréhension de la culture du citoyen étranger, il est en mesure d'interpréter ses besoins et de fournir des réponses efficaces lui permettant de s'orienter sur le nouveau territoire. Ce faisant, il permet aux institutions de se rapprocher d'eux. Le médiateur culturel offre donc sa consultation aux immigrés et il propose des solutions possibles à l'opérateur social. Il a capacité d'écoute,  il entre facilement en contact avec les personnes et  veut les aider. Son rôle est celui de trait d'union entre les étrangers et les opérateurs de la société d'accueil et il sert d'intermédiaire entre les migrants et les réponses offerts par les services publics locaux.

 

Per approfondimenti contatta la Mediatrice Linguistico Culturale Rossella Gallo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2013 Studio "Addestramento Anticrisi & Psicoterapia" del Dott. Gianni Lanari P.Iva 06019411005

Contatore visite gratuito