Benvenuti! Telefonateci ai n. 0622796355 - 3473157728. Siamo a ROMA in Piazza Sempronio Asellio 7 (metro A Giulio Agricola).

HOME

CHI SIAMO

ADDESTRAMENTO ANTICRISI

COLLABORATORI

OFFERTE ANTICRISI

NOTE LEGALI

LINK

SITE MAP

FORUM

NEWSLETTER

NEWS E ARTICOLI

COLLABORA

RETE C.I.S.P

CONDIVIDI

F.A.Q.

CONTATTI

FAI IL TUO QUESITO ANTICRISI:

-allo Psicologo

-al Mediatore Creditizio

-all'Avvocato

-al Mediatore Professionista

-al Medico

-al Medico Legale

-al Mediatore Linguistico Culturale

-all'Assistente Sociale

-all' Agente di Affari in Mediazione

-al Consulente del Lavoro

-al Commercialista

-al Consulente Tributario

-al Revisore Contabile

-al Consulente Finanziario

-all'Esperto di Finanza Agevolata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANTICRISI è un servizio dello Studio "Addestramento Anticrisi & Psicoterapia" del Dott. Gianni Lanari finalizzato a definire comportamenti, pensieri ed emozioni per uscire dal tunnel della crisi


                    

CRISI, STRESS E DOLORE ALLA SCHIENA

Francesco Carra

 


In tempi di crisi e di stress si parla spesso di somatizzazione, ma poi, pochi sanno cosa possa effettivamente voler dire: tutti i distretti corporei sono soggetti a un qualche tipo di attenzione da parte della nostra psiche, per ottimizzare i consumi in funzione di sforzi chimici e fisici probabili e al meglio di un’esecuzione efficace: l’attenzione è una forza che cerca di stimolare qualcosa per un certo fine ma che se attivata troppo e per troppo tempo, lo fa se non a scapito di un corretto equilibrio tra stimolo sensazione e funzione: viene prodotta una malfunzione: lo stomaco e il cuore la pelle, la testa, per fare alcuni esempi. La schiena.
Il nostro organismo assomiglia ad un'automobile, più complicato, ma gli assomiglia: abbiamo circa sei sensazioni base (udito, olfatto, vista, percezioni tattili, gusto, propriocezioni, e io aggiungerei senso del dolore) che ci potrebbero bombardare di segnali. Ma la nostra unità centrale (il cervello nel suo insieme) sceglie in modo autonomo e personale solo quelli più interessanti, obbedendo al principio di risparmio accennato pocanzi. Contrariamente alle macchine che vengono programmate per farlo, il cervello è capace di orientare la sua attenzione su questo o quello, in funzione della volontà o degli interessi o di ciò che ritiene importanti, arrivando a sopprimere gli stimoli dolorosi che in condizioni normali non ha senso che siano percepiti, ad esaltare invece quelli che suppone interessanti: in un momento di forte e/o prolungata tensione economica e sociale quale quella attuale questa capacità di attenzione risulterà indebolita, perfino compromessa se tenuta attiva troppo e da troppo tempo.  Come conseguenza la nostra naturale capacità di adattamento e di percezione degli stimoli risulterà diminuita e alterata.

 

In altre parole, facilmente una sollecitazione mentale/psichica sostenuta a lungo, provoca risentimenti alla colonna, laddove possono essere concentrate tutte le attenzioni psico fisiche dell’individuo ma attenzione, sebbene nella maggior parte dei casi il problema può essere ricondotto a cause psicologiche e quindi sintomo di stress psichico o fisico, ciò non è sempre vero.

 

Molti sono i sintomi che potrebbero essere presi in considerazione e spesso, nonostante le nostre attuali conoscenze scientifiche, sconosciuti a una corretta, matematica, intuitiva relazione causale. bisogna farci aiutare per escludere danni importanti, per escludere eventi di altra natura.

La schiena è un distretto corporeo particolarmente vulnerabile perché soggetto al peso degli sforzi fisici di tutta la giornata, perno dell'attività fisica di tutto il nostro organismo. Le strutture anatomo-funzionali riferibili alla schiena possono essere varie e produrre di pari numerose patologie, dalla semplice contrattura muscolare al tumore:
occorre chiedere aiuto a qualcuno che possa farlo perché i segni che possiamo avere e che ci possano mettere in allarme sono tanti e spesso contraddittori, senza l'aiuto di un professionista bravo, che dedichi tutto il tempo necessario alla soluzione del problema difficilmente possiamo concludere se l'ipotesi formulata da soli più corretta è veramente quella psicologica.

Per approfondimenti contatta il Medico Francesco Carra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2013 Studio "Addestramento Anticrisi & Psicoterapia" del Dott. Gianni Lanari P.Iva 06019411005