COME
RECUPERARE GLI INTERESSI ANATOCISTICI ILLEGITTIMAMENTE
ADDEBITATI DALLE BANCHE.
TUTELATI
DAL FENOMENO DELL’ANATOCISMO BANCARIO.
Marinella
Perna

Secondo
quanto statuito dall’art. 1283 c.c., l’anatocismo è
in genere vietato.
Per
anatocismo si intende quel fenomeno che genera la
produzione di interessi sugli interessi. La
norma codicistica, non vieta che gli interessi
scaduti generano a loro volta interessi, ma specifica che
questo può accadere solo in due casi:
1)
nel momento in cui viene
proposta una domanda giudiziale, diretta ad ottenere il
pagamento degli interessi sugli interessi scaduti, ovvero
dovuti a seguito di convenzione posteriore alla scadenza
degli interessi, e sempre che si tratti di interessi
dovuti almeno per 6 mesi;
2)
in mancanza di usi contrari.
Il
problema dell’ammissibilità dell’anatocismo ha per
oggetto i contratti di conto corrente bancario, i quali
dispongono la capitalizzazione trimestrale degli interessi
dovuti dal correntista.
La capitalizzazione trimestrale degli interessi sui saldi
di conto corrente bancario passivi per il cliente è stata
dichiarata costituzionalmente illegittima, con sentenza
della Corte costituzionale n. 425/2000, per violazione
dell’art. 76 della costituzione. L’art. 25 d.l. 342/99
aveva fatto salva la validità e l’efficacia delle
clausole anatocistiche stipulate in precedenza. Siccome si
dette clausole erano disciplinate dalla normativa
anteriormente in vigore, sono da considerarsi nulle poiché
in violazione dell’art. 1283 c.c..
Gran parte della giurisprudenza sostiene che sono affette
da nullità le clausole anatocistiche, presenti in un
contratto di conto corrente bancario, aventi ad oggetto
una capitalizzazione degli interessi, in violazione a
quanto disposto ex art. 1283 c.c.. Ciò in quanto
l’anatocismo è consentito dalla legge, ma solo a
determinate condizioni.
Pertanto chi intratteneva o
intrattiene rapporti di conti correnti con Istituti di
Credito può, se ne ricorrono i presupposti, ottenere il
rimborso delle somme indebitamente versate.
Per
approfondimenti contatta la Dottoressa Marinella Perna
|